Rete Wireless al Lago di Garda

Con Riferimento.Org puoi fare un passo verso un ambiente più “green” e attento anche all’inquinamento elettromagnetico: grazie alla nostra rete di ponti radio colleghiamo direttamente le sedi dei Soci alle dorsali Internet con un’infrastruttura snella, efficiente e di proprietà associativa. Lavoriamo con determinazione per portare prestazioni sempre più elevate (fino a 2 Gbit/s sulla tratta radio locale quando impianti e condizioni lo consentono), così da offrire al territorio una connettività moderna e affidabile.

Un’infrastruttura comunitaria, indipendente e resiliente

La nostra non è un semplice “servizio”, ma una infrastruttura comunitaria costruita, monitorata e mantenuta dall’Associazione, e quindi dai Soci. In questo modello i Soci non sono utenti passivi: partecipano alla crescita della rete e mantengono controllo e vicinanza alle decisioni. Così riduciamo la dipendenza da operatori terzi che, raggiunta una certa scala, possono cedere reti e priorità a realtà lontane dal territorio.

Risultato: manutenzione in tempo reale, interventi rapidi, continuità del servizio e attenzione alle esigenze locali. Una rete fatta dalle persone per le persone, in cui stabilità e affidabilità non sono un optional, ma il punto di partenza.

Dimentica i blackout e i costi aggiuntivi

Con il profilo Alta Affidabilità affianchi la nostra rete alla tua linea principale (rame, fibra o radio) come backup automatico. È compreso nella quota associativa: nessuna seconda linea da pagare a un operatore, ma la doppia connettività necessaria per non fermarti mai. Un vantaggio essenziale soprattutto in alta stagione turistica: nemmeno una mail deve andare persa.

Traliccio per ponte radio sul Lago di Garda in alta quota

Forse non lo sai, ma sul Lago di Garda sono attivi ripetitori di nostra proprietà, pensati per collegare via radio non solo le sedi dei Soci in riva al lago, ma anche abitazioni e uffici difficili da servire con buone linee cablate, specialmente nelle aree montane.

Sedi a lago o in quota che necessitano di una connettività sempre disponibile possono contare sulla rete di Riferimento.Org e sui Soci che ospitano i ponti radio associativi. Dalle sedi degli Associati, immettiamo in rete linee in fibra ottica per diverse centinaia di megabit e stiamo portando i collegamenti verso i 2 Gbit/s anche per i singoli impianti wireless dei Soci. Standard elevati e componentistica dimensionata per uso intensivo rendono ideale il collegamento ai nostri ponti per chi non vuole, ma soprattutto per chi non può restare senza Internet.

La rete è progettata per supportare accessori e configurazioni che innalzano ulteriormente disponibilità e affidabilità. Prima uno sguardo allo schema qui sotto: aiuta a capire i vantaggi di una connessione di backup sempre pronta.

Schema di connessione internet con backup wireless associativo sul Lago di Garda

Antenna ad alte prestazioni: trasporta più banda e risente meno di fattori esterni.

Gruppo di alimentazione: mantiene attiva l’antenna anche in caso di blackout.

Monitoraggio: con gruppo di alimentazione installato, è possibile richiedere monitoring remoto dell’impianto per individuare anomalie e malfunzionamenti.

Allerta Telegram: in caso di passaggio ad alimentazione a batteria, un dispositivo invia un avviso su Telegram al Socio e al nostro Staff per un intervento tempestivo.

Linea di emergenza aggiuntiva: per scenari estremi, è possibile prevedere un collegamento 5G/4G/LTE che entra automaticamente in funzione quando  la connessione dell’operatore  quella di Riferimento.Org risultano disponibili.

La rete radio associativa: un salvagente per restare connessi

Internet oggi è un bene essenziale. Non tutte le aree, però, ricevono la stessa attenzione dagli operatori commerciali. Qui entra in gioco la nostra rete radio associativa: un vero “salvagente” che garantisce continuità e accesso anche dove le alternative sono deboli o instabili. Non solo superare i limiti, ma offrire una connettività a misura di territorio.

Una rete al servizio dei Soci, non del profitto

Il nostro approccio è associativo: progettiamo per dare valore ai Soci e al territorio, non per massimizzare ricavi. La velocità reale dipende dalla qualità dell’impianto installato (antenne, cavi, router, progettazione): con standard moderni si possono raggiungere fino a 2 Gbit/s sulla tratta radio locale. Le dorsali Internet attuali forniscono fino a 500/500 Mbit/s complessivi; tecniche di distribuzione del traffico su più linee migliorano sensibilmente la fruizione nei contesti più esigenti.

Questa filosofia – investire in qualità, collaborazione e trasparenza – crea valore per tutti: più efficienza per i Soci, più resilienza per il territorio.

Riconoscere il valore dell’impegno dei Soci

Prima di parlare di contributi economici, riconosciamo chi partecipa attivamente agli scopi sociali: senza i Soci che mettono a disposizione spazi, connessioni, tempo e risorse, questa rete non esisterebbe.

  1. Impegno completo: accesso prioritario e gratuito
    Se un Socio offre:
    • la disponibilità del proprio sito per ospitare le attrezzature,
    • l’uso della propria connessione (fibra o equivalente),
    • una donazione spontanea per le spese delle attrezzature,
    allora non versa contributi aggiuntivi per l’uso della rete radio e accede con priorità alta alla massima velocità disponibile.
  2. Collaborazione parziale: contributo agevolato
    Se il Socio mette a disposizione solo il sito d’installazione, è previsto un contributo annuo agevolato per l’accesso alla rete. Dettagli in questa pagina.

Un sistema che premia la solidarietà
Questa modalità non riduce solo i costi: valorizza il contributo individuale al bene collettivo e rende la rete più efficiente, solidale e partecipata.

Parliamo di priorità

ALTA AFFIDABILITÀ: profilo da affiancare alla connessione principale (rame, fibra o radio) come backup in caso di malfunzionamenti. È previsto unicamente il contributo di iscrizione all’associazione e il collegamento ai ponti radio; l’uso è limitato al tempo necessario al ripristino della linea principale.

PRIORITÀ BASSA: in momenti di picco, rispetto alle connessioni in priorità alta, può subire rallentamenti anche significativi.
Quote annuali per i Soci in questa pagina.

Ad aziende e privati non iscritti si accorda, occasionalmente, l’accesso in PRIORITÀ ALTA a fronte di un contributo pari o superiore a 420,00 €.

PRIORITÀ ALTA: percorso preferenziale per telefonia, streaming e applicazioni che richiedono bassa latenza e continuità.
Quote annuali per i Soci in questa pagina.

Ad aziende e privati non iscritti si accorda, occasionalmente, l’accesso in PRIORITÀ ALTA a fronte di un contributo pari o superiore a 620,00 €.

La nostra storia, in breve

Storia della rete wireless sicura di Punto di Riferimento sul Lago di Garda

La rete wireless sicura di Punto di Riferimento affonda le sue radici nei primi anni 2000 con il Fast Internet Project, quando un gruppo di volontari decise di colmare il divario digitale sul Lago di Garda.

Quell’esperienza ha segnato l’inizio di un percorso di crescita che oggi ci permette di offrire non solo connessione, ma anche sicurezza e continuità di servizio.

Per il racconto completo dalle origini, visita Le Origini.

Vorresti connetterti con i nostri ponti radio? Scrivici

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Le coordinate bancarie sono: IT11X0501811200000011355831 / BIC CCRTIT2T84A intestato a APS Punto di Riferimento indicando la causale "contributo utilizzo ponte radio"